Ho sempre amato e rispettato mio nonno paterno [anche quello materno, ma in questo caso parlo del paterno], dal quale ho imparato molto,  sfortunatamente non tutto. Diceva molte cose intelligenti, aveva un senso dell’umorismo assai raffinato e amava conservare cose di cui a suo parere era giusto tenere memoria.

Una di questa cose erano i ritagli di giornale: quando leggeva qualcosa di interessante sul giornale prendeva le forbici e ritagliava l’articolo per poi riporlo in un album; un gesto semplice che mi ha sempre colpito: mi pare ancora adesso di sentire il rumore delle forbici che delicatamente tagliavano la carta sottile.

Ho deciso di farlo anche io, adesso: lo faccio in formato digitale, ché mi è più comodo anche se, ne convengo, molto meno romantico e, volendo, di classe.

Ho deciso di aprire una nuova pagina in cui metterò gli articoli che più mi hanno colpito, senza nessun ordinamento o classificazione se non la data del ritaglio. Un’operazione random, che segue lo spirito del blog.

Trovate la sezione ‘Ritagli di giornale‘ in alto a destra nella homepage del blog: non è una rassegna stampa, sia chiaro, e gli articoli vanno ingranditi a piacere perché alcuni a prima vista sono scarsamente leggibili, ma mi sentivo di farlo perché non tutto ciò che leggo vada perso ‘come lacrime nella pioggia’.

Buona lettura.

CC BY-NC-ND 4.0 Ritagli by Collateralmente is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.