Due portatili, due smartphone, una connessione e la voglia di raccontare qualcosa ai nostri lettori: è questo che abbiamo messo in campo durante il Festival della comunicazione che si è svolto a Camogli dal 6 al 9 Settembre. [QUI la pagina dedicata del blog]
Intanto, il Festival: grande attenzione al livello qualitativo degli incontri, una logistica impeccabile e una cornice, quella di Camogli, davvero bellissima. Workshop, conferenze, dibattiti di livello hanno animato una tre giorni che ha raccolto intorno a sé intellettuali, scienziati, giornalisti e artisti.
Ci siamo divertiti, ci siamo affaticati, abbiamo imparato delle cose e messo in pratica le nostre competenze sempre guidati da quello che che ormai è tutto ciò che ci spinge [a parte voi che ci leggete]: il concetto di qualità.
Più andiamo avanti più ci rendiamo conto che un sacco di cose che dicono non sono vere, ma profezie autoavveranti [e quindi robetta semplice semplice]:
- Non è vero che la qualità non paga
- Non è vero che bastano i social
- Non è vero che ‘ormai tutti guardano solo più le stories’
- Non è vero che i blog sono morti
Noi siamo qui, siamo vivi e più andiamo avanti [e lo facciamo, e lo faremo] più siamo convinti che i numeri non sono tutto, che questi sono tempi in cui le visualizzazioni a volte si devono pesare più che contare.
Abbiamo i lettori, sì: vogliamo che aumentino? Certo. A qualunque costo?
No.
Abbiamo fatto un buon lavoro, abbiamo reso un buon servizio a chi a Camogli non c’era, abbiamo mantenuto lo standard qualitativo che ci eravamo prefissati [benché si possa sempre migliorare, tipo sull’audio delle interviste ;)]
Sì lo so che non bisogna dirselo da soli. Lo faccio lo stesso.
Grazie a chi ci ha seguito, grazie a Sara che è stata brava come sempre, anche ad assecondare i cambi di programma repentini del qui presente e scrivente, grazie a tutti quelli che ci hanno dato consigli e che ci hanno criticato.
Al prossimo anno.
p
The bloggest – Considerazioni sul festival by Collateralmente is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.
Lascia un commento