Attenzione – A.T.T.E.N.Z.I.O.N.E. – Questo NON è un post contro la sobrietà.
Circola da qualche giorno questa immagine del Presidente dell’Uruguay, José Mujica. Sta facendo la coda in un ospedale pubblico e in moltissimi hanno ripreso la foto corredandola da farsi tipo ‘Ecco come si comporta un vero Presidente’, ‘Voglio la cittadinanza dell’Uruguay!’.
L’ho guardata un bel po’ prima di capire che stavo guardando uno specchietto creato ad arte per mettere ancora una volta chi osserva nella posizione di non poter ragionare.
Non è un giudizio sul fatto di cronaca in sè, nè sulla persona la cui azione di governo ignoro completamente. Immagino e mi auguro che Mujica sia un ottimo Presidente. Oppure no, non importa in questo caso. E’ proprio il messaggio che è fuorviante, perché mette in testa un paradigma assurdo, banale, limitatissimo che recita così: per governare bene devi essere povero, o perlomeno sembrarlo.
Perchè se non sei povero [o se non lo sembri] vuol dire che sei ricco, che sei un privilegiato, che hai rubato, che sei un mafioso, un massone, uno sfruttatore, un padrone, un appartenente alla casta. E governerai malissimo, ruberai, ti renderai complice di azioni efferate a danno del popolo.
Se invece sei povero [o lo sembri] allora governerai bene. Se proprio non governerai bene, perlomeno non avrai dato l’idea di avere rubato, perchè sembri uno del popolo.
Come se una via di mezzo tra l’accattonaggio e Briatore non si volesse trovare.
Insisto nel guardare la foto e provo a immaginare Cavour vestito di pezze mentre fa raccolta fondi davanti al primo Parlamento Italiano, che lungi dall’essere in Piazza Carignano ha sede in una baracca per contadini nelle Langhe.
Avrebbe governato meglio? E’ davvero questo il punto?
Non so come governi il Presidente dell’Uruguay: auguro a lui e ai suoi concittadini le migliori sorti [e progressive, naturalmente], ma volere essere un suo concittadino in base alla foto di cui sopra, anche no.
Non è condizione sufficiente, e a dirla tutta credo nemmeno necessaria.
Pauperismo senza limitismo by Collateralmente is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.
Lascia un commento