Giovanni (N. Moretti) sta girando un film su una sezione del Partito Comunista Italiano, nella Roma periferica del 1956. A produrlo è sua moglie Paola (M. Buy), sua compagna da oltre 40 anni. I protagonisti del film, due militanti comunisti, sono Ennio (S. Orlando) e Vera (B. Bobulova): l’invasione dell’Ungheria da parte dell’Unione Sovietica metterà in crisi la loro fede nel partito. Allo stesso modo, anche Giovanni è in stallo: il suo rapporto con la moglie è in difficoltà, anche se lui pare non accorgersene, il cast e la troupe non colgono le sue esigenze, il produttore Pierre (M. Amalric) sembra più eccentrico che sul pezzo, la figlia Emma (V. Romani) forse è innamorata. E così, film nel film, dichiarazione d’amore dopo dichiarazione d’amore per il cinema, tra una serie di autocitazioni da suoi film precedenti, finzione e realtà si mescolano.

Nanni Moretti torna sul grande schermo dopo un documentario molto bello (Santiago, Italia, 2018) e un vistoso inciampo (Tre piani, 2021). Lo fa ritornando alle origini, a quasi settant’anni compiuti. E’ una summa delle ossessioni tipiche dei suoi film (su tutte le calzature), dell’amore per le canzoni cantante in scena (Tenco, Battiato, Noemi, De Andrè), con dialoghi non sense e picchi di surreale, apparizioni di personaggi celebri che assecondano le sue piccole follie narrative, frecciate al veleno alle cose che detesta, un cast a lui caro (Silvio Orlando, Margherita Buy, Jerzy Sthur)… Non è un caso che ci siano molte affinità e similitudini con “Il caimano” (ma anche echi di “Palombella rossa” e altri suoi lavori), anche se qui non c’è Berlusconi, ma il Comunismo è il pretesto per parlare di cinema, ma più in generale di vita.

Diverte, fa ridere, fin commuovere. La marcia finale ai Fori Imperiali è un omaggio affettuoso alla sua carriera e i suoi attori.

Se amate Moretti non potete perderlo, al contrario se lo mal sopportate, con un po’ di sofferenza, vale comunque il prezzo del biglietto!

CC BY-NC-ND 4.0 Il sol dell’avvenire by Collateralmente is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.