Emilia Romagna, a cavallo dell’anno fatidico 1968. Un ingegnere di nome Giorgio Rosa (E. Germano) convince l’amico Maurizio (L. Lidi) a lanciarsi in una folle sfida: costruire una piattaforma galleggiante, al largo delle coste di Rimini, che sia la base…
Tag: netflix
Guida galattica per quarantenati… parte II
Dal momento che si può formulare ancora qualche suggerimento e che, il tempo a disposizione per guardare film è ancora lungo, ecco la seconda parte della guida al cinema sulle piattaforme on line. Stesse regole della puntata precedente! Per quanto…
Guida galattica per quarantenati…
… ma vale anche per quarantenni e, ovviamente, autostoppisti! Comunque tutti a casa sul divano, a qualunque latitudine. Istruzioni per l’uso: è una selezione, assolutamente arbitraria e discutibile, di alcuni dei film (non elencherò serie, non mi sento in grado)…
Hold the dark
La vendetta non è la via della natura Russel Core No, Netflix non ci salverà, sono d’accordo con Studio. [Studio, per chi non lo sapesse, è una rivista amatissima e odiatissima che parla di cultura et similia. Molto radical chic,…
Orange is the new black: se Grey’s anathomy va in galera
Ne abbiamo ‘imbarcato un altro’. Sono davvero molto molto contento di annunciare la salita a bordo di Fabrizio, ottimo amico, socio e addirittura collega di lavoro [cosa di cui non parlerà mai qui, possiamo starne certi]. Fabrizio corre ‘Murakami style‘,…
Penny Dreadful, una poesia e un’estate disconnessa
In questa discontinua, sconnessa, afosa e non calcolata estate ho avuto modo di pensare parecchio, fino a chiedermi a cosa serva questo blog. Prima di chiuderlo mi sono interrogato sull’essenza del verbo ‘servire’, e so o giunto alla conclusione che…
Stranger things, ovvero gli anni ’80 spiegati ai millennials
Stranger things, serie acclamata da critica e pubblico ambientata negli anni 80, è una di quelle cose che non ho ben capito; ho capito la storia, ho capito l’operazione, ma non ho capito se mi è piaciuta oppure no. Non…