Ancora dall’amico Dario un post sulla fenomenologia dei NoMask. La recente manifestazione che a Roma ha raccolta un gruppo eterogeneo di persone, coagulate intorno al tema comune di un certo senso critico nei confronti del contagio da Covid-19, sui relativi…
Oh, ggiovani!
Dopo aver letto [su un Facebook che sta diventando sempre di più lo specchio limpido e niente affatto deformato di quel che siamo diventati, cioè dei poveretti di spirito] l’augurio che il Covid possa STERMINARE tutti i giovani che vogliono…
Ennio Morricone, una vita per la musica
Quelle notizie con cui non vorresti cominciare un lunedì mattina: l’addio a Ennio Morricone (1928-2020), gigante della musica, compositore e direttore d’orchestra, il cui nome resterà legato principalmente alle colonne sonore di film, che hanno fatto la storia del cinema.…
The Peanut Butter Falcon
Tornare al cinema, dopo quasi quattro mesi, è stato surreale: non solo per il distanziamento sociale, le mascherine e un pubblico pagante ridotto, ma per il disagio del sentirsi quasi fuori posto. In ogni caso l’emozione, quando le luci si…
Il posto del sale e delle sigarette
Pochi giorni fa ho avuto una conversazione che mi ha fatto tornare in mente un episodio che riguarda mio nonno. Non me lo raccontò lui, ma mia nonna: riguardava la guerra e mio nonno mi ha sempre parlato di tutto,…
Restare in bolla nella bolla
Così, pare che siamo alla Fase 3, che le cose vadano meglio, che il Covid sia andato in vacanza. Poi c’è chi dice che come tutte le vacanze anche la sua finirà, chi dice che sta ‘mutando’, chi dice che…
Arriva il neofeudalesimo
Ancora un articolo da Internazionale, questa volta di Jodi Dean, che insegna teoria politica agli Hobart and William Smith colleges, nello stato di New York, ed è attiva in alcuni gruppi politici locali. Poi torniamo ai contenuti originali, ma credetemi:…
In cerca della coscienza umana
Questo articolo è di Michael Huemer [professore di filosofia alla University of Colorado, Boulder.]Questo articolo è uscito sul giornale online Cato Unbound ed è stato tradotto per Internazionale. Non siamo soliti postare contenuti non originali, ma questo è davvero da…
LIBERTÁ [davvero?]
Dai che ti ridai, siamo al terzo articolo dell’amico Dario 😉 E dunque ci si ritrova a parlare di libertà. La prolungata quarantena con la conseguente limitazione della possibilità di movimento induce da ogni dove la riflessione su questo concetto…
Ma scegliere non è decidere [Ecco a noi la Fase 2]
Un altro articolo del mio amico psicologo Dario. Ci ha preso gusto: dai che lo imbarchiamo! Siamo dunque giunti alla fatidica fase 2. Almeno ne sentiamo molto la necessità, vuoi per uscire di nuovo di casa, vuoi per riprendere le…